Cosa serve per sposarsi? Questa è la domanda più frequente che gli sposi mi fanno.
Quando decidi di sposarti una delle prime decisioni da prendere è il rito nuziale che vuoi adottare, una volta stabilito inizia a procurarti la documentazione necessaria che serve per sposarsi.
In questo articolo ti parlo dei principali riti dei documenti che occorre produrre.

Rito Civile
Il rito Civile è un matrimonio celebrato, registrato e riconosciuto da un funzionario del governo

I documenti che ti occorrono:
Certificato di cittadinanza, residenza, stato civile, atto di nascita.
Vediamo insieme come si struttura il matrimonio civile
Promessa Civile: Si svolge nell’ufficio matrimoni del comune di residenza di uno degli sposi,
L’addetto esporrà le pubblicazioni di matrimonio per 8 giorni più 3 ( per permettere contestazioni ) nella bacheca del comune e su internet, dopo tale periodo sarà rilasciato “Certificato di avvenute pubblicazioni”.
Il rito civile è di per se molto breve.
Ha una durata di circa 20 minuti e consiste nella lettura degli articoli del codice civile da parte del sindaco o dell’Ufficiale di Stato Civile, nella successiva domanda di rito ” Vuoi tu… “ si conclude con l’apposizione delle firme sul registro da parte degli sposi e dei testimoni ( uno per parte ) e un breve discorso da parte di chi officia il rito.
Rito Religioso
Il rito Religioso è l’unione tra coniugi dinanzi al ministro di culto (il sacerdote) al quale la legge di stato riconosce effetti civili, qualora siano osservate determinate condizioni.

I documenti che ti occorrono:
Attestato corso prematrimoniale, certificato battesimo e cresima.
Vediamo più nel dettaglio cosa serve per sposarsi
Attestato di frequenza al corso Prematrimoniale: Da seguire presso le parrocchie di provenienza oppure una terza
Certificato di Battesimo: richiesto ad uso matrimonio ed ha validità 6 mesi
Certificato di Cresima: richiesto ad uso matrimonio, di solito è annotata nel certificato di battesimo. Se così non fosse, il certificato va richiesto alla parrocchia in cui si è svolta la cerimonia
Prodotti tali certificati, con il parroco si fissa la data delle pubblicazioni ( promessa).
Le pubblicazioni di matrimonio si svolgono sia in chiesa che in municipio
Dopo aver concluso il tutto, il parroco rilascia la ” Richiesta di Pubblicazioni alla Casa comunale” da consegnare in comune in sede di pubblicazioni civile. Se i promessi sposi provengono da chiese diverse da quelle di residenza ( chiesa che si occupa dell’intera pratica) il parroco fornirà loro copia delle pubblicazioni che devono essere affisse anche nelle chiese di origine per due domeniche consecutive e successive alla promessa in chiesa.
I fidanzati porteranno copia da esporre nella chiesa di origine ( passate le due domeniche il parroco rilascerà attestazione di avvenute pubblicazioni che dovrà essere consegnata alla chiesa dove è stata fatta la ” promessa”
Rito Simbolico
Il rito simbolico non ha alcuna valenza giuridica o religiosa. Si svolge di solito nella stessa location in cui si svolge la cerimonia

Cosa Occorre:
Celebrante
Il rito simbolico è una cerimonia con cui le coppie possono testimoniare la propria unione circondati dalle persone più care, con la massima personalizzazione e senza vincoli.
Vuoi scoprire di più sul rito simbolico CLICCA QUI’
Ecco altri consigli per organizzare il matrimonio vai su YOUTUBE